da €0,00
Richiesta info

Il Rinascimento a Vercelli

Vercelli 13100 Vercelli
Not Rated
Durata

6/8 ore

Tipologia

Gruppi

Fino a

50 persone

Lingue

Deutsch, English, Français, Italiano

Panoramica

La città si racconta.
Il percorso inizia dalla Chiesa di San Cristoforo. La visione delle opere di Gaudenzio Ferrari, pittore valsesiano dalla personalità inebriante e dall’innovativo linguaggio artistico, accoglie il visitatore alla scoperta della “rinascita” avviata in città, nel XV secolo, dalle botteghe di Giovanni Martino Spanzotti, dei milanesi Oldoni, dei Giovenone.
La camminata prosegue verso la Chiesa di San Giuliano, a ridosso dell’antico ghetto ebraico, dove, secondo il cerimoniale del vescovo Sant’Alberto (XII secolo), il nuovo vescovo deponeva la cappa episcopale e vestiva gli abiti pontificali prima di entrare in città. La trasformazione cinquecentesca conserva preziose opere di Bernardino Lanino e di Gerolamo Giovenone.
Nelle vicinanze, due palazzi signorili appartenenti ad antiche e potenti famiglie locali, i Tizzoni e i Centori, riportano indietro al tempo delle rivalità tra guelfi e ghibellini e testimoniano secoli di stratificazione stilistiche. Palazzo Centori conserva uno straordinario cortile interno in stile bramantesco, unico esempio in Piemonte.
Al termine della mattinata, il percorso prosegue verso la Piazza principale, dal 1864 intitolata a Camillo Benso conte di Cavour, circondata da torri e portici storici.

Nel pomeriggio, la visita alla Casa-museo Borgogna, uno dei principali musei del Piemonte per importanza e quantità di opere e arredi esposti. “La sezione di opere del XV e XVI secolo raccolte da Borgogna e attraverso i depositi da chiese, confraternite e dall’Istituto di Belle Arti di Vercelli, costituiscono un nucleo altamente rappresentativo del Rinascimento piemontese. La scuola pittorica territoriale è composta da pale d’altare e polittici, piccole opere di devozione privata, frammenti di cicli murali e tavole che erano scomparti di opere più complesse ma smembrate. Tra gli artisti più significativi: la bottega spanzottiana, Gerolamo Giovenone e Giovan Battista Giovenone, Bernardino Lanino, Defendente Ferrari e Gaudenzio Ferrari.”

L’itinerario può essere personalizzato e combinato con altri luoghi di interesse. Contattaci!

Highlights

  • Visite guidate su prenotazione in qualsiasi giorno e orario (almeno 1 settimana di anticipo)
  • Ritrovo da concordare in fase di prenotazione
  • Itinerario adatto a tutte le utenze (anche disabili)
  • Possibilità di visite guidate serali

Da non perdere

Incluso/Escluso

  • Visita guidata con Guida Turistica abilitata
  • Materiali illustrativi del territorio
  • Ingresso al Museo Borgogna (Intero: € 10,00 - Gruppi € 8,00)
  • Offerte libere alle chiese (a discrezione)

Durata

Tutto il giorno (7+ ore)

Mappa

Vercelli 13100 Vercelli

FAQs

Dove posso parcheggiare l'automobile / il Bus?
Quando è consigliato questo itinerario?
Quanto tempo prima è necessario prenotare?
Termini di cancellazione
da €0,00

Richiesta info

Ti potrebbe interessare anche