da €0,00
Richiesta info

Masserano: storia di un Principato

Masserano 13866 (BI)
Not Rated
Durata

3 ore

Tipologia

Gruppi

Fino a

50 persone

Lingue

English, Français, Italiano

Panoramica

Il borgo di Masserano è incastonato tra le fertili colline del Biellese orientale, a confine con la Valsesia e la provincia di Biella; una posizione florida e strategica che nei secoli ha influito sulla ricchissima storia del luogo. Con questo itinerario ci si avventura in uno dei centri storici più suggestivi della nostra provincia, dal sapore antico e ancora pieno di fascino.
Il centro di Masserano vanta un’antichissima fondazione, ma è a partire dal Medioevo che il borgo viene a consolidarsi come un ricco centro per gli scambi commerciali, essendo crocevia dei percorsi tra la pianura agricola e le montagne. Le lunghe vie porticate, i loro nomi e le architetture ci ricordano così la sequenza di botteghe e di attività che per secoli hanno donato ricchezza al borgo.
Con l’epoca moderna Masserano diventa ancora più importante grazie alla dinastia dei Ferrero Fieschi che si impadronisce del Borgo e del suo territorio; famiglia ambiziosa e controversa, essa
segna tra alti e bassi la storia del paese, trasformandolo da borgo a marchesato in un primo momento, e poi in principato. Oggi è ancora visitabile la dimora dei Ferrero Fieschi, il Palazzo dei Principi di Masserano, oggi proprietà comunale e adibito a percorso museale aperto al pubblico; in esso si potrà ripercorrere la storia locale e ammirare alcuni esempi dell’arte barocca piemontese. L’itinerario infine potrà toccare anche alcune delle altre bellezze storiche di Masserano, come la Collegiata dell’Assunta, legata alle vicende stesse del principato e dei Ferrero Fieschi, o la suggestiva chiesa di San Teonesto.

Collocato in un’area ancora oggi importante per la produzione vinicola biellese, l’itinerario alla scoperta del borgo di Masserano si può abbinare alla visita di una delle cantine locali dedite alla produzione di pregiate etichette come Bramaterra e Lessona.

L’itinerario può essere personalizzato e combinato con altri luoghi di interesse (es. Biella, Ricetto di Candelo, escursione alle dune di sabbia del torrente Cervo, visita e degustazione azienda vinicola). Contattaci!

Highlights

  • Visite guidate su prenotazione (almeno 1 settimana di anticipo)
  • Ritrovo da concordare in fase di prenotazione
  • Per la visita di musei o palazzi bisogna suddividere il gruppo in mini gruppi da 15/20 pax
  • Itinerario adatto a tutte le utenze (in parte disabili in carrozzina)

Da non perdere

Incluso/Escluso

  • Visita guidata con Guida Turistica abilitata
  • Biglietto ingresso Palazzo dei Principi (Polo Museale Masseranese)

Durata

0 – 3 ore

Mappa

Masserano 13866 (BI)

FAQs

Dove posso parcheggiare l'automobile / il Bus?
Quando è consigliato questo itinerario?
Quanto tempo prima è necessario prenotare?
Termini di cancellazione
da €0,00

Richiesta info

Ti potrebbe interessare anche