from 0 review
2 ore
Specific Tour
50 persone
Italiano
Il Sacro Monte di Orta San Giulio è dedicato a San Francesco d’Assisi: si tratta di un percorso devozionale, d’epoca barocca, che offre straordinari affacci sul lago e pittoreschi angoli immersi nella ricca vegetazione circostante. Il complesso si compone di 20 cappelle e una chiesa.
Attraverso Il Sacro si fa Montano© un gruppo di attori dà voce e vita alle persone che hanno avuto ruoli centrali e attivi nell’edificazione del complesso in un racconto emozionante, ricco di suggestioni, che si muove nello spazio trasformando il Sacro Monte in una grandiosa quinta scenografica.
La rappresentazione è costruita su basi documentarie e adotta dialoghi plausibili con specifiche inflessioni linguistiche.
Accurata la ricostruzione degli abiti indossati dagli attori, per lo più riprodotti dalle opere d’arte presenti nel territorio.
Tutte le Date sono in via di definizione
Il Sacro si fa Montano© si divide in due proposte:
1. GRUPPI > la visita teatrale si sviluppa sui Sacri Monti di Varallo, Orta e Oropa (in 2/3 giorni diversi ma consecutivi, es. weekend) – Consulta la pagina dedicata.
2. TOUR A RACCOLTA > la visita teatrale si sviluppa in ogni Sacro Monte del Piemonte (Varallo, Orta, Oropa, Ghiffa, Domodossola, Crea, Belmonte) in date prestabilite.
I Sacri Monti (5 in Piemonte, 2 in Lombardia) sono composti da gruppi di cappelle e chiese eretti fra la fine del XV e l'inizio del XVIII secolo. Sono dedicati a vari aspetti della fede cattolica e offrono uno splendido esempio di integrazione tra architettura e paesaggio circostante; conservano un ricco patrimonio di sculture e affreschi.
Le rievocazioni coinvolgono il pubblico in maniera empatica e diretta, proiettandolo all’interno di scene di vita quotidiana che ricostruiscono l’epoca, i fatti, le personalità locali attraverso le loro le vicende biografiche e le opere. Si tratta di un modo estremamente efficace e coinvolgente di raccontare l'arte e la storia...
L'innovativa proposta culturale appartiene in via esclusiva all'associazione Discovery Alto Piemonte, in collaborazione con La Compagnia Itinerante. Testi, dialoghi, abiti, logistica nei luoghi sono formulati in maniera tale da essere ben riconoscibili. Durante le rievocazioni si raccolgono fondi destinati ai beni in cui si svolge l'evento.
I dettagli logistici vengono pianificati al momento della prenotazione del tour.
L'itinerario con rappresentazione storica dei Sacri Monti si esegue nella bella stagione, indicativamente dalla tarda primavera (maggio) a fine settembre.
E' obbligatorio prenotare l'itinerario almeno 1 mese prima della data fissata. Trattandosi di una proposta particolarmente articolata, la sua effettiva esecuzione dipende dalla disponibilità dei professionisti, pertanto è necessario personalizzare tutto il programma.
Il tour prenotato e cancellato a meno di 2 settimane dalla data fissata viene corrisposto del 50%.
Il tour prenotato e cancellato a meno di 1 settimana dalla data fissata viene corrisposto per intero.