da €90,00
Prenota

Un sorso di Gattinara DOCG

Created with Sketch. Corso Valsesia, Gattinara (VC)
Not Rated

Durata

3/5 ore

Tipo di tour

Individuali

Max persone

10 persone

Lingue

English, Français, Italiano

Panoramica

Gattinara è, oggi, una città dinamica che conserva un borgo di antichissima fondazione ma è, soprattutto, sinonimo di eccellenza vitivinicola: il vino qui prodotto è una DOCG ormai conosciuto e amato in tutto il mondo.
La conformazione del borgo è scandita dai cortili interni, dai portici ritmati da colonne o pilastri, dai ballatoi, dalle gentili loggette distese sotto il profilo dei tetti. La fisionomia della città si completa con l’eleganza delle ville ottocentesche.
Nelle adiacenze di tutti gli accessi al centro storico si trovano delle chiese, come tipico dei borghi medievali, che rappresentano alcune delle mete più interessanti a livello culturale.
La chiesa parrocchiale di san Pietro diventa, a partire dal 1147, il simbolo della città e il luogo di  sepoltura della personalità più illustre, il cardinale Mercurino Arborio Gattinara. Caratteristiche di spicco sono la facciata in mattoni rossi decorata da formelle in cotto istoriato con puttini e grappoli d’uva, e la poderosa cupola in ferro e laterizi terminata entro la fine dell’Ottocento. La chiesa di santa Maria del Rosario è lo scrigno barocco per eccellenza: nata in luogo di una chiesa quattrocentesca, di cui restano alcuni lacerti d’affresco realizzati dalla bottega De Bosis, concentra le maestranze locali, biellesi e vercellesi nelle opere che adornano, in modo particolare, la zona presbiteriale tra le quali si ricorda il trittico realizzato verso il 1531 da Gerolamo Giovenone, seguace del grande Gaudenzio Ferrari.
La Festa dell’Uva (Settembre), recentemente ribattezzata “LUVA”, è la manifestazione più importante e costituisce il simbolo dell’aggregazione e dello spirito della città. Si tratta di un intenso weekend all’insegna dell’intrattenimento, della cultura ma soprattutto del buon vino accompagnato dal cibo preparato nelle Tabine e nei ristoranti della città.
In una delle Cantine del centro storico si potrà degustare il vino, con speciali abbinamenti gastronomici.

L’itinerario può essere personalizzato e combinato con altri luoghi di interesse. Contattaci!

Espandi

DETTAGLI

  • Visite guidate su prenotazione in qualsiasi giorno e orario (almeno 1 settimana di anticipo)
  • Ritrovo da concordare in fase di prenotazione
  • Possibilità di visite guidate serali (solo esterni)
  • Si raccomanda abbigliamento a strati, comodo e impermeabile

Itinerario

Incluso/escluso

  • Visita guidata con Guida Turistica abilitata
  • Materiali illustrativi del territorio
  • Degustazione in Cantina
  • Offerta libera nelle chiese (a discrezione)
  • Offerta libera a Palazzo Marchionale (a discrezione)
  • Pranzo

Durata

3- 5 ore

Lingua

English
Français
Italiano

Mappa

Created with Sketch. Corso Valsesia, Gattinara (VC)

FAQs

Dove posso parcheggiare l'automobile / il Bus?
Ritrovi e parcheggi definiti in fase di prenotazione
Quanto tempo prima è necessario prenotare?
E' obbligatorio prenotare l'itinerario almeno una settimana prima della data fissata. E' comunque preferibile contattare le Guide per accertarsi della disponibilità di professionisti e servizi
Quando è consigliato questo itinerario?
La visita di Gattinara e la degustazione in cantina si possono fare tutto l'anno. Per presenziare alla Festa dell'Uva è necessario prenotare la visita guidata per il primo weekend di settembre.
Termini di cancellazione
Il tour prenotato e cancellato a meno di una settimana dalla data fissata viene corrisposto del 50%.
Il tour prenotato e cancellato a meno di due giorni dalla data fissata viene corrisposto per intero.
Created with Sketch.
da €90,00

Ti potrebbe piacere anche

X