from 0 review
3 ore
Gruppi
50 persone
Deutsch, English, Español, Français, Italiano
Per i valsesiani dire Miaccia significa dire casa, montagna, focolare, tradizione.
Si tratta di una preparazione molto amata e diffusa, ancora oggi, e la maggior parte delle persone sono in grado di prepararle in casa. La Miaccia è una sorta di cialda che viene cotta con un particolare strumento di ferro formato da due dischi incernierati tra loro e tenuti insieme da due lunghi manici.
Gli inventari dei notai valsesiani parlano della Miaccia già nel Cinquecento nominando l’attrezzatura utile per cucinarle (ferrum ad facendum miliacia).
Per gustarla sceglieremo la quinta scenografica delle Contrade di Varallo, con la passeggiata tra i vicoli medievali, il ponte sul torrente dove parlare della pesca tradizionale, la scenografica Collegiata di san Gaudenzio, le ville ottocentesche, l’ottocentesca stazione ferroviaria e la chiesa di san Marco.
Per saperne di più sulle bellezze di Varallo clicca QUI.
L’itinerario può essere personalizzato e combinato con altri luoghi di interesse. Contattaci!