da €75,00
Prenota

Il Sacro Monte di Varallo

Created with Sketch. Piazza Vittorio Emanuele II, Varallo
Not Rated

Durata

3 ore

Tipo di tour

Individuali

Max persone

10 persone

Lingue

Deutsch, English, Español, Français, Italiano

Panoramica

Il Sacro Monte è un luogo assolutamente unico nel suo genere, simbolo e voce di tutta la Valsesia.
Quello di Varallo è il più antico dei nove Sacri Monti edificati sulle Alpi piemontesi e lombarde. Sorge sulla sommità di uno sperone roccioso immerso tra il verde dei boschi che circondano l’elegante cittadina, considerata la capitale della Valsesia.
Il Sacro Monte si compone di 44 cappelle e una basilica, e appare come una vera e propria cittadella fortificata cinta da mura e caratterizzata da vie, piazze, palazzi e giardini. All’interno delle cappelle statue e dipinti danno forma e voce “qui e ora” al percorso che narra la Vita, la Passione e la Morte di Gesù, dall’Annunciazione all’Assunzione di Maria.
Più di ottocento sculture
 in legno o terracotta a dimensione naturale e più di tremila affreschi formano quello che Giovanni Testori, il poeta del Sacro Monte, chiamerà “Gran Teatro Montano”. Dal 2003 il complesso monumentale è inserito tra i beni del patrimonio UNESCO.
L’esperienza al Sacro Monte inizia nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, considerata suo prologo e sintesi. Voluta sul finire del XV secolo dal frate francescano Bernardino Caimi, la chiesa fu costruita in semplici forme tardo gotiche. Nel 1931 Papa Pio IX elevò la chiesa alla dignità di basilica minore.
All’interno si conserva una delle opere più ricercate della Valsesia: la grande “parete Gaudenziana” un tramezzo affrescato da Gaudenzio Ferrari (1513) nel quale sono illustrati ventuno episodi della Vita e della Passione di Gesù, dall’Annunciazione alla Resurrezione.

Scopri la storia del Sacro Monte e della chiesa di Santa Maria delle Grazie

L’itinerario può essere personalizzato e combinato con altri luoghi di interesse. Contattaci!

Espandi

DETTAGLI

  • Visite guidate su prenotazione in qualsiasi giorno e orario (almeno 1 settimana di anticipo)
  • Ritrovo in piazza Gaudenzio Ferrari - Funivia
  • Itinerario adatto a tutte le utenze (elevatore disabili)
  • Possibilità di visite guidate serali
  • Si raccomanda abbigliamento a strati, comodo e impermeabile, scarpe antiscivolo

Itinerario

Incluso/escluso

  • Visita guidata con Guida Turistica abilitata
  • Materiali illustrativi del territorio
  • Ingressi nei Musei
  • Offerte libere alle chiese
  • Costi per degustazioni
  • Prodotti tradizionali

Durata

0 – 3 ore

Lingua

Deutsch
English
Español
Français
Italiano

Mappa

Created with Sketch. Piazza Vittorio Emanuele II, Varallo

FAQs

Dove posso parcheggiare l'automobile / il Bus?
Dalla strada provinciale SP 299 arrivare a Varallo, prendere la terza uscita, seguire le indicazioni turistiche marroni per la Funivia del Sacro Monte.
L'area di posteggio gratuita si trova in via Fiume.
Nelle adiacenze si trovano la Funivia e piazza Gaudenzio Ferrari.
Proseguendo verso il borgo si guadagna facilmente il centro storico medievale in circa 5 minuti a piedi.
Quando è consigliato questo itinerario?
La visita della città di Varallo si può fare tutto l'anno.
Si consiglia di preferire il mattino per la visita del Sacro Monte e il pomeriggio per la visita della Città dopo un pranzo nei ristoranti locali.
Quanto tempo prima è necessario prenotare?
E' obbligatorio prenotare l'itinerario almeno una settimana prima della data fissata. E' comunque preferibile contattare le Guide per accertarsi della disponibilità di professionisti e servizi
Termini di cancellazione
Il tour prenotato e cancellato a meno di una settimana dalla data fissata viene corrisposto del 50%.
Il tour prenotato e cancellato a meno di due giorni dalla data fissata viene corrisposto per intero.
Created with Sketch.
da €75,00

Ti potrebbe piacere anche

X