from 0 review
6 ore
Gruppi
50 persone
English, Français, Italiano
Buon vino e straordinarie architetture, dall’epoca paleocristiana al neoclassico, caratterizzano questo tour alla scoperta dei monumenti più rappresentativi dei comuni delle colline novaresi tra Ghemme e Sizzano.
Ghemme: tra i monumenti più rappresentativi di Ghemme c’è il castello-ricetto, un vero e proprio borgo fortificato tra i meglio conservati del Piemonte, sorto a protezione della popolazione a causa di frequenti incursioni nemiche, ma anche per preservare da razzie le risorse agricole qui prodotte, tra queste ovviamente il vino. Nel 1997 il vino di Ghemme ha ottenuto la denominazione DOCG e viene prodotto con le uve raccolte nei territori di Ghemme e Romagnano Sesia. Altro monumento significativo è la parrocchiale seicentesca ricca di preziose opere d’arte, e l’annesso Scurolo della Beata Panacea, progettato anch’esso dall’architetto Alessandro Antonelli. Il culto della pastorella di Quarona è molto sentito e celebrato ogni anno, nel mese di Maggio, con una solenne processione e una grande festa di paese.
Dopo una breve sosta a Fara Novarese, dove sarà possibile acquistare i tipici “Baci di Fara” ci muoviamo in direzione di Sizzano.
Sizzano: qui concludiamo il nostro tour con la visita di un vero e proprio gioiello novarese, la chiesa parrocchiale intitolata a San Vittore che vanta origini antichissime risalenti a prima dell’anno Mille come documentano gli scavi interni alla chiesa che hanno riportato alla luce i resti della primitiva chiesa paleocristiana. Subito dopo un breve percorso per l’antico ricetto medievale che circonda l’edificio sacro e uno sguardo alle verdi colline vitivinicole che si innalzano tutto intorno.
E’ possibile effettuare una visita ridotta di mezza giornata: € 160,00
L’itinerario può essere personalizzato e combinato con altri luoghi di interesse. Contattaci!