from 0 review
3/5 ore
Gruppi
50 persone
Deutsch, English, Español, Français, Italiano
Civiasco sorge in una posizione particolarmente favorevole: sempre soleggiata, domina la valle del torrente Pascone e dal suo altipiano si raggiunge comodamente l’area del Cusio e del lago d’Orta. Da sempre la storia di Civiasco è in parte legata al territorio di Varallo, con il quale condivide una forte tradizione di passaggio di pellegrini e viandanti diretti o in arrivo dal lago d’Orta attraverso il passo della Colma.
È l’unico paese della Valsesia nel quale si possono osservare esempi di architettura ispano-moresca: infatti gli emigranti dal Settecento fecero fortuna in Spagna, dove si specializzarono nel settore alberghiero (Madrid, Barcellona, Saragozza) e riportarono nel paese d’origine uno stile costruttivo ispirato all’architettura araba.
L’itinerario propone la passeggiata nel centro storico con la visita della cinquecentesca chiesa parrocchiale, dedicata a san Gottardo, dove si conserva il corpo di san Benedetto martire e alcuni affreschi realizzati da Camillo Verno di Campertogno; il Museo Civico intitolato ad Ercole Durio, una variegata raccolta di gusto ottocentesco; l’oratorio di san Carlo (1640), in frazione Piandellavalle, affrescato da Antonio Orgiazzi il Vecchio; e la chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori (1505/1711) in località Frassineto, appoggiata su uno sperone roccioso a picco sul torrente Pascone.
La parte finale del tour sarà dedicato alla degustazione di Miele. L’Apicoltura in Valsesia ha tradizioni antichissime ed era già praticata dalle genti Walser almeno a partire dal Seicento. Il produttore si trova in una splendida casa costruita in stile Liberty con ampio giardino.
L’itinerario può essere personalizzato e combinato con altri luoghi di interesse. Contattaci!
L’Apicoltura in Valsesia ha tradizioni antichissime ed era già praticata dalle genti Walser almeno a partire dal Seicento. Il produttore si trova in una splendida casa costruita in stile Liberty con ampio giardino. All'interno del punto vendita si trovano anche prodotti derivati.
È l’unico paese della Valsesia nel quale si possono osservare esempi di architettura ispano-moresca: infatti gli emigranti dal Settecento fecero fortuna in Spagna, dove si specializzarono nel settore alberghiero (Madrid, Barcellona, Saragozza) e riportarono nel paese d’origine uno stile costruttivo ispirato all'architettura araba.
Una delle mete del tour prevede la visita all'oratorio di Santa Maria dei Sette Dolori, che si raggiunge attraverso un gradevole sentiero dal centro storico di Civiasco. Il luogo, noto nella tradizione locale, vide nascere una prima cappella a seguito della miracolosa apparizione della Vergine a una bambina.
Dalla strada provinciale SP 78 arrivare a Civiasco, parcheggio segnalato all'imbocco di via Ercole Durio
E' obbligatorio prenotare l'itinerario almeno una settimana prima della data fissata. E' comunque preferibile contattare le Guide per accertarsi della disponibilità di professionisti.
Per alcuni luoghi abbiamo scelto di programmare le visite guidate in giorni prestabiliti e ottimizzare la raccolta dei visitatori. Il giorno scelto è sempre domenica, preferibilmente alle ore 15.00. Le visite possono comunque essere organizzate anche in altre date e orari a richiesta.
La visita di Civiasco si può fare tutto l'anno.
Il tour prenotato e cancellato a meno di una settimana dalla data fissata viene corrisposto del 50%.
Il tour prenotato e cancellato a meno di due giorni dalla data fissata viene corrisposto per intero.