from 0 review
3/5 ore
Individuali
10 persone
English, Italiano
Campertogno è una delle comunità più antiche della Valsesia. Il paese colpisce per quel suo tipico aspetto alpestre, in equilibrio con l’ambiente e dalle forme armoniche. Sorge poco sotto la confluenza tra il torrente Artogna e il fiume Sesia. Sulla destra orografica del Sesia si aprono due valli laterali, il Vallone e la Valle Artogna,
Si tratta di un’area nella quale è molto praticato il trekking: uno degli itinerari più amati è il Sentiero dell’Arte che conduce all’Alpe Cangello, apprezzato per la particolare varietà di flora alpina che lo caratterizza che lo rende un ambiente variegato e bello in tutte le stagioni.
Una volta guadagnato il sentiero, e attraversato l’antico villaggio, si raggiunge il piccolo santuario dedicato alla Madonna detta “del Callone” (“grosso callo”) edificato tra il 1500 e il 1512 come ex voto. In seguito furono costruite quindici cappelle con le immagini dei Misteri della vita della Madonna.
Partenza: Campertogno, fraz. Tetti (827 m)
Arrivo: Alpe Cangello (1.364 m)
Dislivello: ca 537 m
L’esperienza a Campertogno prevede, al rientro dall’alpe, la passeggiata nel borgo storico e l’eventuale visita al maestoso complesso della chiesa parrocchiale di San Giacomo Maggiore. Racconteremo anche alcune delle tante tradizioni, storie e leggende che testimoniano della briosa vita sociale del paese come, ad esempio, quella relativa al passaggio di Dolcino, il frate considerato eretico e giustiziato nel 1307, condivisa con la vicina Rassa.