I latini dicevano “Nomen omen” (Il nome, un destino). Mai come nel mio caso avevano ragione.
Tenendo fede al mio cognome, infatti, amo la battuta, il motto di spirito, il calembour. Ma divento serissimo quando si tratta delle mie tre passioni: l’arte, il vino e il teatro. Passioni che ho cercato, nel tempo, di far diventare il mio lavoro.
Dopo dieci anni di studi teatrali ho intrapreso gli studi ingegneristici. Un desiderio, però, mi accompagnava da sempre: conoscere e far conoscere i mille e più curiosi aspetti per cui la mia città e la mia provincia dovrebbero essere famose nel mondo. Tutto il nostro territorio, dalle realtà più conosciute a quelle più piccole e nascoste, ha innumerevoli storie da raccontare. Ho deciso di seguire questo desiderio e abilitarmi come Guida Turistica per la Provincia di Vercelli nel 2011. In omaggio anche alle mie radici, metà venete e metà piemontesi, ho poi conseguito l’abilitazione professionale FISAR di I° (2012), II° (2013) e III° (2014) livello, diplomandomi sommelier con una tesina sui Nebbioli del Nord del Piemonte.
Tutto il nostro territorio, dalle realtà più conosciute a quelle più piccole e nascoste, ha innumerevoli storie da raccontare. Così dal 2016, insieme a “La Compagnia Itinerante” provo a dare vita a questi racconti interpretando, nell’ambito di spettacoli e visite teatralizzate, alcuni personaggi significativi per la cultura e l’arte dell’Alto Piemonte (da Gaudenzio Ferrari a Tanzio da Varallo). Grande maestro nel mio percorso teatrale è stato Stefano Guizzi, attore del Piccolo Teatro di Milano formatosi alla scuola di Strehler e fra i protagonisti dell’Arlecchino servitor di due padroni;, dal quale ho avuto l’onore di essere diretto, nel 2017, nell’ambito del progetto di visite teatralizzate “Straordinariamente Vercelli”.
In seguito alla liberalizzazione della qualifica da guida su tutto il territorio nazionale, ho cominciato a collaborare con due importanti realtà turistiche lombarde, “Oltre Confine ONLUS”; e “Dramatrà – Città in Scena”, che mi hanno consentito di operare sul territorio delle Province di Pavia, Milano e Lodi, sia in qualità di guida sia in quella di attore.
Dal 2019 faccio parte, come rappresentante del comparto Guide Turistiche locali, del Consiglio Direttivo di Strada del Riso Vercellese di Qualità, associazione nata con l’intento di promuovere il territorio vercellese facendo del suo prodotto di punta – il riso – il suo ambasciatore. Come ultimo, ma certo non meno importante compito, ho iniziato nel 2021 a ricoprire il ruolo di Presidente dell’Associazione Discovery Alto Piemonte.
Spero con queste poche parole di avervi fatto conoscere qualcosa di me. Ma, soprattutto, spero di potervi presto incontrare per far conoscere anche a voi alcuni dei tanti tesori dell’Alto Piemonte.
Non ve ne pentirete! Parola di un Pistola…
…di nome eh, non di fatto!