from 0 review
2 ore
Gruppi
50 persone
Deutsch, English, Español, Français, Italiano
Si raggiunge il Santuario di sant’Euseo di Serravalle attraversando il viale ottocentesco (1884) realizzato per mettere in comunicazione il luogo con la strada principale, sostituendo i sentieri di campagna precedenti.
Il Santuario rappresenta una delle mete più suggestive della Valsesia, luogo di assidui pellegrinaggi a partire dal Quattrocento. Il santuario si trova nell’area più esterna di Serravalle, ed è suggestivo almeno quanto la storia che custodisce, quasi gelosamente, tra le colonne dei porticati e i numerosi scalini che si percorrono per salire la roccia sulla quale è stato edificato.
Sant’Euseo viveva da eremita a Serravalle facendo il calzolaio (XI secolo). Non si conosce né un anno di nascita né se fosse originario di Serravalle, solo che qui visse e morì. Le agiografie non riportano nessun miracolo da lui compiuto, in vita o in morte, ad eccezione del “miracolo dei gigli” nel giorno della morte. Dal Seicento si diffonde l’immagine di lui intento ad aggiustare scarpe e la devozione nei suoi confronti si sviluppa per via della sua esemplare condotta eremitica e penitente.
La storia del Santuario inizia dalla grotticella-romitorio usata da Euseo per condurre la sua vita ascetica. La tradizione racconta che l’uomo vivesse isolato ma avesse sempre una parola di conforto per chi fosse passato da lui. Dalla primitiva grotta si passò all’erezione di una cappella in suo onore e, vista la grande affluenza di fedeli che giungevano in pellegrinaggio, alla costruzione di un piccolo tempietto che, dal Seicento, diventerà il santuario attuale.
L’itinerario può essere personalizzato e combinato con altri luoghi di interesse. Contattaci!