from 0 review
3/5 ore
Individuali
10 persone
Deutsch, English, Français, Italiano
Un tuffo alla scoperta di Asigliano Vercellese e del suo territorio, nonché di una delle tradizioni più iconiche della bassa Vercellese: la “Corsa dei Buoi” che nel maggio 2021 giungerà alla sua 585a edizione.
Dal 1436, a seguito di un voto fatto dagli asiglianesi a San Vittore per la liberazione dalla peste, si svolge questa manifestazione che vede correre quattro coppie di buoi lungo la lea d’la stasion, passando accanto alla chiesa del Santo, in rendimento di grazia. I priori seguono un rigido e consueto protocollo, consegnando agli abitanti il Nastro Benedetto, che viene conservato come un’antica reliquia taumaturgica, mentre la corsa vera e propria è preceduta dal Deus Tuorum Militum, solenne canto commissionato nel 1856 al maestro di cappella del Duomo di Vercelli, Felice Frasi.
In occasione della manifestazione sarà possibile ammirare il patrimonio ecclesiastico del paese che oltre alla già citata chiesa di San Vittore con il bell’affresco di scuola rinascimentale vercellese della Madonna del Latte, consta della bella parrocchiale di Santa Maria Assunta, della piccola chiesa di San Marco e della settecentesca ex chiesa di Santa Marta, oggi trasformata in auditorium.
Dopo pranzo il nostro tour proseguirà alla volta dell’abitato di Costanzana.
Nel piccolo paese sarà possibile ammirare la chiesa parrocchiale di San Martino, scelta dal maestro Giuliano Montaldo, come ambientazione per alcune scene del suo primo lungometraggio “Tiro al piccione” del 1961, e l’oratorio di Santa Caterina il quale ospita al suo interno straordinari affreschi di scuola vercellese rinascimentale raffiguranti scene della vita della Santa e una Vergine col Bambino attribuita dalla critica d’arte a Bernardino Lanino.
L’itinerario può essere personalizzato e combinato con altri luoghi di interesse. Contattaci!