from 0 review
6/8 ore
Gruppi
50 persone
Deutsch, English, Español, Français, Italiano
Le origini del borgo di Guardabosone si fanno risalire all’anno 1.100. Il toponimo deriva, secondo alcuni filologi, dalla parola longobarda bosos, ovvero località di fondo valle e guarda, ovvero luogo di guardia, quindi località di guardia al fondo valle.
Il paese si configura come un confine tra la Valsesia (VC) e la Valsessera (BI) ed è rimasto contadino e rurale. Si sono conservate alcune pertinenze risalenti all’epoca medievale: passeggiando nel centro storico si possono osservare porzioni di ampie muratura a “lisca di pesce”, terrapieni, corti interne e pozzi, strade strette acciottolate punteggiate di edicole, cappelle, piloni e affreschi votivi.
In paese si trovano cinque musei dedicati alle arti e ai mestieri d’un tempo dislocati in punti diversi del borgo; un orto botanico, all’ingresso del paese; un museo di scienze naturali, in un’area decentrata e panoramica, tutti visitabili liberamente su prenotazione.
Uno degli aspetti più affascinanti di Guardabosone è la ricchezza artistica dimostrata nelle chiese e nel museo di arte sacra. L’itinerario porterà il visitatore ad osservare il Giset, l’antica cappella lazzaretto (XV sec.), la seicentesca chiesa parrocchiale di sant’Agata adorna, su un fianco, di grandi meridiane e abbellita, all’interno, di splendide ancone lignee scolpite, dorate e dipinte e di un pregevole ciclo di affreschi. La chiesa della Madonna del Carretto, anch’essa seicentesca, sorge poco fuori dall’abitato ed è classificata come monumento nazionale. Si trova nel punto di intersezione delle antiche strade di collegamento con Borgosesia e Postua e colpisce per la ricchezza delle decorazioni in stucco e gli affreschi. Appena fuori dalla chiesa si trova la cappella ottagonale realizzata in barocco del Gongora.
Qua e là nel borgo sono presenti anche alcuni piloni votivi costruiti da alcune famiglie dopo la metà dell’Ottocento per grazia ricevuta.
L’itinerario può essere personalizzato e combinato con altri luoghi di interesse. Contattaci!